Advanced Audio Blog S3 #24 - Have You Tried These Italian Sweets?




Learn Italian | ItalianPod101.com show

Summary: Learn Italian with ItalianPod101! Don't forget to stop by ItalianPod101.com for more great Italian Language Learning Resources! -------Lesson Dialog------- ----Formal ---- La cucina regionale italiana. La Sicilia In una divertente favola di Giambattista Basile, scrittore siciliano del seicento, una ragazza di nome Betta prepara un pasticcino di mandorle, zucchero di Palermo e acqua di rose. Un bacio, e il pasticcino si trasforma in un bellissimo giovane, Pintosmalto. Magie della cucina siciliana. Tra le cucine regionali d’Italia, la siciliana è forse la più ricca, raffinata e fantasiosa. L’isola del mediterraneo è da sempre crocevia di culture diverse.Prima colonia greca, nel corso della sua lunga storia è stata dominio arabo, normanno e infine spagnolo. La gastronomia siciliana è dunque meticcia, e riflette l’avvicendarsi di civiltà diverse sul proprio territorio. La Sicilia è famosa innanzitutto per la gustosa pasticceria, dove si nota di più l’influenza araba. I dolci siciliani comprendono una ricca varietà di cannoli e cassate con ricotta fresca e pistacchi, granite di ghiaccio tritato e sciroppi, e infine il marzapane di pasta di mandorla di cui è fatto Pintosmalto. Dolci a parte, in Siclia si consumano soprattutto pasta, pane, verdure, pesce fresco e conservato. Il clima mediterraneo, mite e soleggiato, favorisce la coltivazione di grano, agrumi, uva, pomodori e olive. Le coste siciliane sono inoltre ricche di pesce, in particolare tonno e pesce spada. La pasta secca di grano duro prodotta in Siclia è tra le migliori in Italia. Si prepara con sughi ricchi e saporiti a base di pesce o verdure. Celebre è la pasta con le sarde, un pesce azzurro tipico del Mediterraneo che si pesca da marzo a settembre. In un delicato equilibrio di dolce e salato, nel sugo con le sarde si combina il pesce fresco con uvetta, pinoli e finocchio selvatico, aromi tipici del gusto siciliano. L’arancino è una specialità classica della cucina casalinga. E’ una palla di riso cotto a forma di piccola arancia, da cui il nome. E’ riempita con ragù, formaggio grattugiato, piselli, o a seconda della fantasia del cuoco, poi impanata e fritta. Si dice che i migliori arancini si gustino a bordo del traghetto che attraversa lo stretto di Messina, quindi approfittatene finché il ponte che collegherà la Siclia al resto d’Italia non sarà costruito. Ma non preoccupatevi, probabilmente ci vorrà ancora molto tempo. ----Formal English---- Regional Italian Cuisine of Sicily In an amusing fable by Giambattista Basile, a Sicilian writer of the 1600s, a girl called Betta makes a little cake with Palermo sugar, almond paste, and rose water. Add a kiss, and the cake turns into a handsome youth, Pintosmalto. Sicilian cooking magic. Of all regional cuisines in Italy, the Sicilian one is possibly the richest, most sophisticated, and most imaginative. The Mediterranean island has always been a crossroads for different cultures. At first a Greek colony, throughout its long history it has been an Arab, Norman, and eventually Spanish domain. Sicilian gastronomy is thus mixed and reflects the shifting of different civilizations in its territory. Sicily is famous above all for its delicious confectionery, in which the Arab influence is most apparent. Sicilian desserts include a rich variety of "cannoli" and "cassate" with fresh ricotta cheese and pistachios, ground ice "granite" with syrups, and lastly, the almond paste "marzipan," of which Pintosmalto was made. Desserts aside, the most eaten foods in Sicily are pastas, bread, vegetables, and fresh and preserved fish. The mild and sunny Mediterranean climate is ideal for growing wheat, citrus fruits, grapes, tomatoes, and olives. Sicilian coasts are also rich in fish, particularly tuna and swordfish. Durum wheat dry p [...]