Advanced Audio Blog #7 - Viterbo #1 Hot springs and wine: pleasures of life




Learn Italian | ItalianPod101.com show

Summary: Learn Italian with ItalianPod101! Don't forget to stop by ItalianPod101.com for more great Italian Language Learning Resources! -------Lesson Dialog------- ----Informal ---- Terme e vino: i piaceri della vita. Avete voglia di staccare la spina? State cercando un luogo ed un modo per scappare dal lavoro e dallo stress? Vi invito a Viterbo, una città medievale a circa 70 Km da Roma. Viterbo è un luogo di passaggio per i turisti che da Roma si spostano verso la Toscana. È una città ricca di storia e di luoghi interessanti da visitare. Una delle attrattive più piacevoli che la città offre sono le terme. La zona termale si estende per circa 12 Km da Nord a Sud della città ed è possibile accedere a zone pubbliche all’aperto (Terme Bagnaccio, Piscine Carletti e Terme Bulicame) e a strutture private (Terme dei Papi e Salus) dove rilassarsi e immergersi in una delle numerose piscine d’acqua calda. L’acqua che sgorga dal terreno ha una temperatura di 58°C, ed essendo ricca di minerali, ha notevoli proprietà terapeutiche. Fin dai tempi più antichi gli abitanti di Viterbo hanno scelto di trascorrere i propri momenti di relax presso queste sorgenti termali. In epoca etrusca e romana vennero costruite numerose ville e strutture termali. Nel medioevo i Papi Gregorio IX e Bonifacio IX si curarono in queste acque. Dante Alighieri parla delle Terme Bulicame in un passo della Divina Commedia e Michelangelo Buonarroti, colpito dalla bellezza di questi luoghi, ne fece dei disegni a penna. L’abitudine di godere di questi doni della natura è vivo ancora oggi. Gli abitanti di Viterbo amano trascorrere intere giornate, sia d’estate che d’inverno, nelle piscine termali. Di solito si arriva la mattina presto e si inizia la “giornata del benessere” con un fango termale che è possibile trovare nei pressi di ogni sorgente. Si sparge il fango su tutto il corpo e poi ci si immerge nell’acqua calda e ci si rilassa completamente. I giovani preferiscono andare alle terme soprattutto nelle notti estive per fare un bagno, ammirare il cielo stellato e magari cantare alla luce di un falò. Dopo aver rinfrancato lo spirito e il corpo alle terme, i viterbesi di solito concludono la giornata di relax con una cena e del buon vino. Essendo una zona agricola, Viterbo vanta una discreta produzione di vini DOC e DOCG. I più famosi ed apprezzati sono l’Aleatico di Gradoli DOC: vino liquoroso da gustare a fine pasto magari davanti ad un camino acceso; l’Est!Est!!Est!!! DOC: vino bianco abbinato, di solito, a piatti di pesce, Colli Etruschi Viterbesi DOC: sotto questa denominazione ricadono vini rossi, bianchi e rosati; la Cannaiola: è un vino tipico della zona lacustre della provincia di Viterbo, è un vino da dessert a produzione limitata. Non pensate che valga la pena fermarsi almeno per un giorno a Viterbo e abbondonarsi a questi piccoli piaceri della vita? ----Informal English---- Hot springs and wine: pleasures of life. Would you like to stop and have a rest? Are you looking for a place or a way for escaping from job and stress? I would like to invite you to Viterbo, a medieval town at about 70 Km far from Rome. Viterbo is a passage point for tourists who travel from Rome towards Tuscany; it is a town rich in history and interesting places to visit. One of the most pleasant attractions that the town offers is hot springs. The thermal area extends for approximately 12 Km from North to South in the city and it is possible to access open-air public areas (Terme Bagnaccio, Piscine Carletti and Terme Bulicame) and private structures (Terme dei Papi and Salus) where you can relax and dip into one of the numerous warm water swimming pools. The water, which gushes out of the ground, has a temperature of 58°C, and being rich in minerals, it has remarkable therapeutic prop [...]