Caffè Italia Radio show

Caffè Italia Radio

Summary: Libri e audiolibri, letture e recensioni, Cinema e Teatro, musica e dialoghi al Caffè letterario sulla webradio e sul podcast dall'aroma italiano.Books and audiobooks, readings and reviews, movies and theatre, music and talks, 24 hours per day at the Italian Literary Radio Cafè.Web: https://www.caffeitaliaradio.comYoutube: https://www.youtube.com/channel/UCtR3kFNVDmzBFXR-pL5fWbQSpotify: https://open.spotify.com/show/0SpHnfgA2pJPOOQWml7WlJ?si=ceb10f7e83f24734Facebook: https://www.facebook.com/cafferadioitaliaTwitter: https://twitter.com/caffe_radioInstagram:https://www.instagram.com/caffeitaliaradio Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Join Now to Subscribe to this Podcast

Podcasts:

 I Racconti di Sabbia: "Sillabari" di Goffredo Parise - 1° Episodio | File Type: audio/mpeg | Duration: 10:56

Primo di 2 appuntamenti dedicati a Goffredo Parise.Mapi Guidi introduce e interpreta un estratto da "Sillabari" Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Esclusiva Podcast: "Il Postino di Neruda" di Antonio Skarmeta | File Type: audio/mpeg | Duration: 8:39

Nel 1994 Massimo Troisi diresse il celebre film "Il Postino" la cui sceneggiatura venne liberamente tratta dal romanzo che vi presentiamo quest'oggi con l'introduzione e la voce di Luigi Bellanca.Il libro, pubblicato nel 1986 ed uscito in Italia 3 anni dopo, di intitola "Il Postino di Neruda" ed é stato scritto da Antonio Skàrmeta.Mario Jiménez, un giovane pescatore, decide di abbandonare il proprio lavoro per diventare il postino della Isla Negra, nella quale l'unica persona che riceve e invia corrispondenza è il grande poeta Pablo Neruda. Mario ammira Neruda e vorrebbe che il poeta gli dedicasse un libro e che la loro relazione fosse qualcosa di più di un educato scambio di battute con mancia finale. Quando il suo desiderio diventa realtà, tra i due nasce un'amicizia che conduce Neruda a strane, e apparentemente poco poetiche, avventure. Nel frattempo, il clima politico del Cile di quegli anni fa precipitare gli eventi... Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 L'Arena di Libri sul Palco: "Guardie e Ladri" di Andrea Camilleri | File Type: audio/mpeg | Duration: 12:14

"Un mese con Montalbano" è una raccolta di trenta racconti di Andrea Camilleri, pubblicata per la prima volta nel 1998 dalla Mondadori Editore.Nel 2018 il libro viene ripubblicato da Sellerio Editore Palermo.Il titolo si collega al numero di racconti, che coinvolgerebbero il lettore per un mese esatto, leggendo un racconto ogni giorno, come afferma lo stesso autore nella nota conclusiva. Sempre a detta dello scrittore, la serie è stata realizzata in poco più di un anno e due mesi, fra il 1º dicembre 1996 ed il 30 gennaio 1998. Gran parte dei racconti sono inediti, mentre altri furono pubblicati precedentemente in alcune riviste locali.Luigi Bellanca, in questo episodio, interpreta "Guardie e Ladri" Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Esclusiva Podcast: "Dieci Piccoli Indiani" di Agatha Christie | File Type: audio/mpeg | Duration: 11:39

Agatha Christie, considerata da molti la regina del crimine, nacque il 15 Settembre del 1890 a Torquay.In questo episodio delle Esclusive Podcast di Caffè Italia, con l'introduzione e l'interpretazione di Mapi Guidi, vi proponiamo un estratto da "Dieci Piccoli Indiani" del 1939, uscito in Italia nel 1946.Dieci persone estranee l'una all'altra sono state invitate a soggiornare in una splendida villa a Nigger Island, senza sapere il nome del generoso ospite. Eppure, chi per curiosità, chi per bisogno, chi per opportunità, hanno accettato l'invito. E ora sono lì, su quell'isola che sorge dal mare, simile a una gigantesca testa, che fa rabbrividire soltanto a vederla. Non hanno trovato il padrone di casa ad aspettarli. Ma hanno trovato una poesia incorniciata e appesa sopra il caminetto di ciascuna camera. E una voce inumana e penetrante che li accusa di essere tutti assassini.Vi ricordiamo che potete acquistare i libri che vi suggeriamo accedendo ai siti di terze parti linkati sulle copertine. Un modo semplice e conveniente per ricevere a casa i vostri volumi preferiti e sostenere il progetto di Caffè Italia.   Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Esclusiva Podcast: "Teorema" di Pier Paolo Pasolini | File Type: audio/mpeg | Duration: 11:10

Il 13 Settembre del 1968 il film "Teorema" di Pier Paoloo Pasolini venne sequestrato in quanto ritenuto osceno.Al libro fece seguito l'omonimo romanzo visionario che venne pubblicato l'anno successivo.Il testo, inframmezzato da interventi poetici, è l'impietosa descrizione dei comportamenti e dei conflitti in un interno borghese durante un momento di crisi, e insieme una parabola sull'irruzione del religioso nell'ordine famigliare e sulle sue dirompenti conseguenze. Provocatorio e profetico. "Teorema" segna una svolta nell'opera di Pier Paolo Pasolini, con l'approdo a una visione sacrale, vivacemente simbolica della realtà.Introduzione e lettura a cura di Luigi Bellanca. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 La Storia Tra Le Righe: "Roma Borghese" di Giovanni Faldella | File Type: audio/mpeg | Duration: 10:34

Fino alla fine di Settembre 2021, continua il viaggio di Alessio Barettini nel romanzo storico"Roma Borghese" di Giovanni Faldella Roma si preparava al suo nuovo ruolo di capitale del Regno d'Italia. E' una Roma borghese quella nella quale si aggira Giovanni Faldella, corrispondente alla Gazzetta Piemontese. Con uno spirito divagante e irrequieto ne descrive le inadeguatezze, gli aspetti provinciali e ridicoli ma anche l'operosità e lo spirito accogliente. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Per Altri Versi: "Ascoltavo La Pioggia" di Alda Merini | File Type: audio/mpeg | Duration: 4:02

Torna su Caffè Italia Alda Merini, questa volta nell'angolo estivo dedicato alla poesia Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Acqua Sovrana - Quinta puntata | File Type: audio/mpeg | Duration: 5:35

"Acqua Sovrana" é il titolo del nuovo ciclo di trasmissioni, a cura di Davide Pelanda, che arriva al ultimo episodio.Il titolo, un verso di Gabriele D'Annunzio, introduce questa nuova rubrica, all'insegna della freschezza ma anche della profondità e dell'attenzione all'ambiente, dedicata all'elemento fondamentale, costitutivo dell'universo insieme all'aria, la terra, il fuoco.Passione civica, attenzione all'ambiente ma anche storia, letteratura e curiosità concorreranno a questo nuovo racconto a puntate nel corso del quale parleremo dell'acqua senza trascurarne alcuna peculiarità, in modo profondo e nel contempo leggero, un vero e proprio viaggio, come quello di un fiume che attraversa, nel suo scorrere, tutti gli scenari che si spalancano davanti ai nostri occhi nel corso della vita, l'ambiente incontaminato delle sorgenti, i borghi rurali di montagna, le zone urbanizzate ed industrializzate, lo sbocco al mare.Dalla chimica che ne è madre, all'uomo che ne dipende e che pure, spesso, la violenta, tra scienza e letteratura, Davide Pelanda, nel corso di cinque avvincenti puntate, ci parlerà dell'acqua, l'"Acqua Sovrana appunto, con la medesima ricchezza di contenuti e familiarità del linguaggio con le quali, fino ad oggi, ci ha piacevolmente intrattenuti su altri temi pregnanti della nostra esistenza. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 I Racconti di Sabbia: "Alta Fedeltà" di Nick Hornby | File Type: audio/mpeg | Duration: 5:33

In una Londra irrequieta e vibrante, le avventure, gli amori, la passione per la musica, i sogni e le disillusioni di una generazione ancora piena di voglia di vivere Trentacinquenne appassionato di musica pop, ex dj e attualmente proprietario di un negozio di dischi in cattive acque, Rob Fleming è pieno di interrogativi che lo inquietano. Introduzione e lettura a cura di Mapi Guidi Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Esclusiva Podcast - Speciale 11 Settembre: "L'Uomo che Cade" di Don Delillo | File Type: audio/mpeg | Duration: 12:00

Un tocco personale quello che Dario Albertini porta in questo episodio.Il suo 11 Settembre, l'atmosfera surreale, creatasi al diffondersi della notizia e delle immagini delle Torri gemelle in fiamme, nella sede di una multinazionale, ad introdurre un estratto da "L'Uomo che Cade" di Dondelillo.Il mondo devastato dell'Undici settembre, le inquiete solitudini della famiglia di un sopravvissuto al crollo delle torri e la paradossale normalità di un terrorista che si prepara al martirio. Dentro le torri e dentro gli aerei che le distruggono, Don DeLillo racconta l'America del nuovo secolo, il trauma, la paura e i rituali per esorcizzarla. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Il Salotto di Caffe Italia - Speciale Sicilia Jazz Festival | File Type: audio/mpeg | Duration: 15:37

Si svolgerà a Palermo, dal 13 al 19 Settembre , il Sicilia Jazz Festival.La manifestazione si annuncia come una kermesse unica per numero di musicisti partecipanti, esibizioni e atmosfere ed anche come successo di pubblico, con la prospettiva del "sold out" già diversi giorni prima dell'esordio. Il Sicilia Jazz Festival è promosso dalla Regione Siciliana Assessorato turismo sport e spettacolo e l'organizzazione è affidata alla Fondazione The Brass Group, ente a partecipazione pubblicaSette giorni nel corso dei quali tradizione, evoluzione, contaminazioni e virtuosismi del Jazz risuoneranno in alcuni dei luoghi più suggestivi del capoluogo siciliano, il Teatro di Verdura, il complesso monumentale di Sant’Anna, lo Spasimo ed il Real Teatro Santa Cecilia.In uno speciale de "Il Salotto di Caffè Italia", realizzato in collaborazione con RCI News, in onda sabato 11 Settembre alle ore 9 (replica alle 16), Filippa Dolce incontrerà Luca Luzzu, direttore artistico del Festival.A fare gli onori di casa il nostro Dario Albertini.Il programma della manifestazionehttps://www.palermoweb.com/palermoweb/wp-content/uploads/2021/09/Caffe-Italia-Radio.pdf Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 L'Arena di Libri sul Palco: "Il Vecchio Ladro" di Andrea Camilleri | File Type: audio/mpeg | Duration: 21:51

"Un mese con Montalbano" è una raccolta di trenta racconti di Andrea Camilleri, pubblicata per la prima volta nel 1998 dalla Mondadori Editore.Nel 2018 il libro viene ripubblicato da Sellerio Editore Palermo.Il titolo si collega al numero di racconti, che coinvolgerebbero il lettore per un mese esatto, leggendo un racconto ogni giorno, come afferma lo stesso autore nella nota conclusiva. Sempre a detta dello scrittore, la serie è stata realizzata in poco più di un anno e due mesi, fra il 1º dicembre 1996 ed il 30 gennaio 1998. Gran parte dei racconti sono inediti, mentre altri furono pubblicati precedentemente in alcune riviste locali.Luigi Bellanca, in questo episodio, interpreta "Il Vecchio Ladro" Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Esclusiva Podcast: "La Casa in Collina" di Cesare Pavese | File Type: audio/mpeg | Duration: 13:19

Cesare Pavese nacque a Santo Stefano Belbo il 9 settembre del 1908 Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Esclusiva Podcast: "Il Gioco piu bello del mondo" di Gianni Brera | File Type: audio/mpeg | Duration: 10:00

Gianni Brera è stato un noto giornalista sportivo italiano. Ha scritto di calcio in centinaia di articoli notevoli dal punto di vista stilistico e con questi ha regalato alla lingua italiana espressioni entrate nell'uso comune ("melina", "rifinitura"). Nel giorno in cui ricorre l'anniversario della nascita, vide infatti la luce il giorno 8 settembre 1919, Caffè Italia vi presenta un estratto da "Il Gioco più bello del mondo", introdotto e letto da Luigi Bellanca Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

 Esclusiva Podcast: "La Vita é Bella" di R. Benigni - Una riflessione | File Type: audio/mpeg | Duration: 9:54

Il 6 settembre del 1941 i nazisti imposero agli ebrei al di sopra dei 6 anni di portare la 'Stella di Davide' cucita sui propri abiti. La Stella giudaica - "Magen David",lo Scudo di Davide in lingua ebraica insieme alla Menorah (il tradizionale candelabro a sette bracci) rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica, simbolo onnipresente nella vita degli ebrei.Per i nazisti invece 'Die Jude Stern' (la Stella ebraica in tedesco) era un ulteriore passo verso la Shoah ed aveva l'intento di rendere visibili e immediatamente identificabili gli ebrei dal resto della popolazione. Un'Esclusiva Podcast dal gusto amaro, nella quale, per ricordare, sempre ricordare, ed esorcizzare il terrore mai dimenticato di quegli anni, Luigi Bellanca ci propone alcune scene tratte dalla sceneggiatura del film "La Vita é Bella" di Roberto Benigni.La sceneggiatura della pellicola, che vinse tre Premi Oscar (miglior film straniero, miglior attore protagonista (Roberto Benigni) e migliore colonna sonora (Nicola Piovani), fu scritta dallo stesso Benigni con Vincenzo Cerami. Get bonus content on PatreonSupport this show http://supporter.acast.com/caffeitaliaradio. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

Comments

Login or signup comment.